I.S.T.RICE. #1

Benvenuti a I.S.T.RICE (Interviste Semiserie e Tendenziose a RICErcatori) il nuovo e altamente irregolare appuntamento del blog. Questa breve rubrica si pone come obiettivo quello di farvi conoscere i soggetti che stanno dietro ad una pipetta /quadrato/strumento di tortura per Drosophila. Se siete uno dei poveri Cristi in questione (dottorandi/tesisti magistrali/Postdoc) mandatemi una mail che tanto sono 8 domande, mica vi chiedo un rene. Bando alle ciance e lasciatemi dire che conobbi Guido durante un corso di etologia, più o meno legittimo, organizzato dall’Università di Bologna. Essendo uno dei pochi non traumatizzati al termine dell’esperienza, Guido ha continuato la sua carriera nello studio del comportamento animale ed è finito a studiare una delle bestie più belle del mondo.

69875_443993906570_4913196_n Continua a leggere

Puoi baciare la rana

ResearchBlogging.orgL’articolo di oggi è il regalo perfetto per l’anniversario di nozze dei vostri genitori. Basta con i mazzi di fiori, le cene in costosi ristoranti e quelle torte particolarmente brutte che sanno di polistirolo. Prima di lasciarvi alla lettura un annuncio rapidissimo: a breve (quando mi verrà in mente un acronimo figo) partirà una nuova rubrica con interviste più o meno serie a dottorandi/tesisti magistrali italiani in biologia evoluzionistica, ecologia ecc… Materiale per partire ne abbiamo ma, se conoscete qualcuno interessato, ditegli di mandarmi una mail o scrivere due righe sulla pagina Facebook del dodo.

Ranitomeya imitator in tutto il suo splendore anfibio. Immagine Tony Iwane

Ranitomeya imitator in tutto il suo splendore anfibio. Immagine Tony Iwane

“E vissero per sempre felici e contenti.”

Questa storia inizia dove molte altre finiscono.

In ogni classico Disney che si rispetti, la protagonista, una teenager cui è sempre stata preclusa anche la scolarizzazione di base, affronta numerose peripezie insieme al suo unico vero amore. Questo è a sua volta rappresentato da:
A) Un belloccio nobile.
B) Un tizio che può anche fare il venditore di carta da parati, ma comunque avrà un bicipite grosso come la mia testa.
Quando tutto è sistemato, si va di matrimonio e unione felice per il resto della vita: l’agognata monogamia.*

Vabbè, direte voi, criticare i film Disney è un po’ come sparare sulla Croce Rossa. E avete anche ragione.
Tuttavia questo finale, ripetuto un sacco di volte, fonda effettivamente le sue radici nel nostro modo di concepire una relazione. Homo sapiens è una specie che pratica, nella maggior parte dei casi, la monogamia. A questo punto però occorre fare qualche precisazione e, soprattutto, vedere se questa nostra abitudine è condivisa con altre specie animali. Come molte altre cose, la monogamia è un fenomeno complesso che viene spesso suddiviso in due parti distinte: sociale e genetica.

Continua a leggere

L.AMA.N.T.IN.I. #12

I L.AMA.N.T.IN.I. di oggi sono ancora un po’ scossi, principalmente per non essere stati inclusi tra gli animali invitati sull’arca di Noah (che Noè fa troppo working class). Si riprenderanno. Nessuno vuole davvero chiudersi in una cassa di legno con Russell Crowe.

Il terrore non conosce barriere.

Il terrore non conosce barriere.

Continua a leggere

La Saga della Cantaridina

ResearchBlogging.orgE’ un po’ che non si parla di entomologia in queste contrade, vero? In realtà no, è completamente falso, persino il mio collega si è recentemente addentrato nei misteri delle farfalle . E’comunque ora che il sottoscritto dott. Lami torni a fare quel che meglio sa fare, e cioè stuzzicare coleotteri tossici.

Prendiamo ad esempio il film Cosmopolis.

Disclaimer: non ho visto il film in questione né intendo farlo, visto che mi è stato riferito che è così noioso da indurre le persone al suicidio. Inoltre, la reazione tipica dell’uomo medio alla vista di Robert Pattinson è questa. Ciononostante, si presta bene come esempio, perché è il tipo di film che potrebbe attrarre nella stessa sala cinematografica persone molto diverse, che normalmente non incrocerebbero mai le loro strade.

Da una parte, è un film di David Croenenberg con pretese più o meno elevate, e come tale attrarrà cinefili e intellettuali che vorranno poi discutere degli aspetti di regia e sceneggiatura, del valore artistico e sociale dell’opera e tutte quelle robe lì. Dall’altra, il protagonista è il suddetto Pattinson, noto per essere l’uomo più brutto del mondo, ma desiderato da tutte le teen-ager del pianeta in virtù del fatto di aver interpretato quello che oggi si fa passare per “vampiro”; quindi in sala ci sarà anche un certo numero di quattordicenni per cui la sola presenza del loro eroe basta a qualificare questo film come The Twilight Saga: Cosmopolis.

Abbiamo dunque visto come lo stesso film abbia attratto persone molto differenti per ragioni molto differenti. Un fenomeno simile può accadere in ecologia. E’ ovvio che le specie che occupano la stessa nicchia ecologica abbiano le stesse esigenze in fatto di ambiente o cibo, ma cosa potrebbe invece fare andare in solluchero due animali completamente diversi come una mosca volante succhiasangue e un tranquillo aracnide masticatore di muffe del sottobosco?

protagonisti

A sinistra l’Oedemeridae Oedemera femorata, a destra il Meloidae Lytta nuttalli. Immagini Wikimedia Commons.

La risposta è “coleotteri”,come in molti casi difficili della vita di tutti noi. Due famiglie di coleotteri, per la precisione: Oedemeridae e Meloidae. C’è quindi qualcosa che accomuna questi due gruppi, anche se a prima vista non si direbbe. Lo stile di vita è infatti completamente diverso: se gli Oedemeridae (che mangiano legno da larve e polline e nettare da adulti) sono come i buoni vicini tradizionalisti e tranquilli che portano fuori la spazzatura e la domenica vanno a messa, i Meloidae fanno la figura dei deviati psicopatici che ammassano teste mozzate nel frigo. E visto che la gente adora le storie di psicopatici, spendiamo qualche parola su di loro prima di continuare.

Continua a leggere

Come d’inverno, senza neve, le lepri

ResearchBlogging.orgNelle puntate precedenti de “il volo del dodo” avete potuto apprezzare l’evoluzione del mimetismo in tutta la sua grandezza e complessità. Ma cosa avviene quando un organismo è perfettamente adattato ad alcune condizioni ambientali e queste, improvvisamente, cambiano? Scopritelo in questo nuovo ed esaltante finale di stagione. No che non dico sul serio, ma Lost è andato avanti 6 stagioni con sta storia.

Lepre americana con mantello invernale. Immagine Wikimedia Commons

Lepre americana con mantello invernale. Immagine Wikimedia Commons

La primavera è splendida.
 
Le mattinate fredde cedono velocemente il passo a giornate calde e assolate, causando momenti di gioia in tutti quelli che si sono coperti prima di uscire di casa e che verso mezzogiorno sudano copiosamente.
 
E che dire della natura? Lo sbocciare dei fiori ricorda a tutti noi che anche quest’anno è arrivata l’ora degli antistaminici, mentre un traduttore simultaneo applicato alle centinaia di melodiosi canti di uccelli ci permetterebbe di capirne il reale significato:
 
Cip cip cipppp: “Ehi bella, dove corri, guarda che grosso territorio che ho”.
Cip cip ciiiiiiiiip: “ Non lo ascoltare zucchero, non importa quanto sia grande il territorio, ma come puoi usarlo, e il mio è pieno di cibo”.
 
Ma sto distruggendo la poesia e, dopotutto, c’è chi probabilmente ha motivi reali per odiare l’improvviso cambio di stagione.

Continua a leggere

L.AMA.N.T.IN.I: #11

Lamantini primaverili! Ma chi prendo in giro. Per un lamantino è sempre primavera, nel cuore e nella mente.  Ne avete mai visto uno triste? No, non ne esistono, questo perché hanno raggiunto lo stato mentale ambito da tutti. Una pace dei sensi turbata solo dall’occasionale desiderio di cibo.

David Hinkel

E il settimo giorno lui brucò. Immagine David Hinkel

Continua a leggere

Un gene per domarli

ResearchBlogging.orgL’8 marzo è passato da poco e l’articolo di oggi, seppure in ritardo, vuole essere un omaggio al sesso che realmente detiene le redini del futuro di una specie. Dalla danza delle sule piediazzurri allo sfoggio di potenza degli elefanti marini, i maschi di ogni specie fanno a gara per entrare nelle grazie di una potenziale compagna perché i loro geni continuino a vivere. Noi esseri umani si è scelto di giocarcela a suon di mimose e, sebbene riconosca l’importanza della tradizione, ho optato per una scelta che non induca la mia allergia al polline a farmi diventare una maschera gonfia di lacrime e muco. Auguri.  

La lingua è quella di Mordor e non la pronuncerò qui, ma  nella lingua corrente si dice " AAATGCGTAA...". Immagine Wikimedia Commons

L’idioma è quello di Mordor e non lo pronuncerò qui, ma nella lingua corrente si dice ” AAATGCGTAA…”. Immagine Wikimedia Commons

Sauron ha fatto anche cose buone.

Prima di lui la Terra di Mezzo era dominata da una élite elfica che, insieme ad una classe media umana, preferiva non curarsi della disoccupazione imperante tra orchi e goblin. Questi ultimi, non trovando adeguato impiego dopo anni di studi specialistici, preferivano sfogare la propria frustrazione dandosi a razzie organizzate alla bell’e meglio. Fu Sauron a fornire loro uno scopo, impiegandoli stabilmente nelle forze armate e fornendogli alloggio nella ridente località di Mordor. Almeno fino a quando la sua brutta abitudine di portare i gioielli sopra l’armatura non lo tradì.

Proprio come l’unico anello di Sauron, che controllava tutti gli altri, alcuni geni possono avere un ruolo dominante nella vita di un organismo.

Continua a leggere

Isole sulla terra e annidamento senza alcun nido

ResearchBlogging.org

Salve, sempre il vostro Francesco Lami a salvare la situazione quando il boss è occupato . Il mio ultimo successo era fotosintetico ma non sintetico. Proviamo con qualcosa di più breve e leggero? Lol no, scherzavo, ma di certo l’argomento è molto diverso.

Invito le lettrici del gentil sesso a prepararsi spiritualmente e magari a rifarsi il trucco, perché sto per presentarvi un autentico Maschio della specie.

Alpha as fuck. Immagine modificata da Francesco Lami.

Alpha as fuck. Immagine modificata Wikimedia Commons.

Questo notevole manzo è nient’altri che Edward Osborne Wilson, uno dei più importanti entomologi viventi – per la precisione un mirmecologo, cioè uno studioso di formiche. Vista la natura sociale di questi insetti, l’invenzione da parte di Wilson della disciplina della sociobiologia è stata naturale come l’invenzione della kryptonite da parte di scrittori alle corde che si erano resi conto che rendere il loro eroe invulnerabile avrebbe presto ammazzato la tensione narrativa.

Il vecchio Ed ha anche dato un notevole contributo alla conservazione e all’ecologia; in questo frangente, fondamentale è stata la formulazione, insieme all’oggi defunto collega Robert MacArthur, della teoria della biogeografia delle isole, che a Biologia insegnano in almeno 11 corsi diversi. Ma che cos’è, poi, un’isola?

Continua a leggere

L.AMA.N.T.IN.I #10

Il 10° numero di L.AMA.N.T.IN.I., la rubrica più popolare del web, è qui! Accantonate la vostra dignità per festeggiare questo importantissimo anniversario come un vero sirenide, ovvero rotolandovi lentamente nell’acqua mentre mangiate alghe.

L'eroe che questa città merita

L’eroe che questa città merita

Continua a leggere

Eau de carnivore

ResearchBlogging.orgArticolo per palati fini oggi! Lunedì prossimo probabilmente (salvo interventi miracolosi di Francesco) il dodo si prenderà una pausa perché il sottoscritto partecipa alla nuova edizione di Famelab! Che è? Ma è il secondo miglior modo per passare un pomeriggio (il primo è ascoltare questo in loop per 7 ore)! Praticamente io e altri soggetti proviamo a spiegare un argomento scientifico in 3 minuti senza l’aiuto di Powerpoint o altre stregonerie billgatesiane. Non vi chiedo di venire ad Ancona giovedì, ma magari buttate un occhio all’edizione più vicina a voi, ne vale la pena.

Cospargetelo di Arbre Majique... magari aiuta. Immagine Wikimedia Commons

Cospargetelo di trucioli di Arbre Majique… magari aiuta. Immagine Wikimedia Commons

I furetti (Mustela putorius furo)sono sempre più popolari come animali da compagnia. Sono belli, morbidi, giocherelloni e hanno quel fascino del predatore che piace sempre alle donne.

E puzzano, Dio se puzzano.

La colpa non è la loro. Se ti metti in casa un mustelide aspettandoti che dalle sue ghiandole esca un fresco odore di rose, forse non hai ben capito a cosa va incontro il tuo nuovo simpatico amico nel Cattivo Mondo Esterno (CME).  Puzzare può salvargli la vita.

L’ordine dei carnivori contiene alcuni tra i più grandi predatori del pianeta, come l’orso polare (Ursus maritimus) o la tigre (Panthera tigris), ma non tutti i mammiferi che possono vantare l’appartenenza a questo club sono all’apice della catena alimentare. Il furetto dai piedi neri (Mustela nigripes), un parente nordamericano del vostro recente acquisto, passa le sue giornate a cercare di mangiare cani della prateria ma, nel frattempo, deve stare in occhio per non finire spolpato da coyote, gufi reali e tassi. E non è certo l’unico. In giro per il mondo molti carnivori di piccola taglia hanno dovuto arrangiarsi e venire a patti con il fatto che sì, sono predatori ma, spesso, anche prede.

Continua a leggere