L.AMA.N.T.IN.I #10
Il 10° numero di L.AMA.N.T.IN.I., la rubrica più popolare del web, è qui! Accantonate la vostra dignità per festeggiare questo importantissimo anniversario come un vero sirenide, ovvero rotolandovi lentamente nell’acqua mentre mangiate alghe.
LINK INGLESI
Prima di ogni altra cosa andate a digitare un paio di “access main frame” nel più bel regalo che ho ricevuto da internet.
Elizabeth Preston sull’adattamento all’altitudine del mastino tibetano e i 5 modi peggiori in cui i fiori sono trasformati dalle malattie.
Andrew Hendry spiega i benefici della diversità genetica usando gli One Direction come esempio.
Ci sono svariati motivi per raccogliere la cacca del vostro cane e alcuni sono più scientifici di “altrimenti finisci nello stesso girone di quelli che hanno fatto il nuovo cast dei Fantastici Quattro”.
Ehi! Avete presente la questione del cambiamento climatico e del fatto che alcuni organismi migrano per far fronte alla nuova condizione? Ecco, anche la malaria lo fa.
Lady Gaga è stata morsa dall’unico primate velenoso del mondo. Che è protetto ma chissene, no? Per l’arte di buon livello questo e altro.
Africa Gòmez vi racconta il perché del becco colorato dei merli (che lo sapete già ma le foto sono belle).
Tom Chivers e suo figlio che ha appena compiuto 4 miliardi di anni.
Ed Yong, come al solito, ha scritto un pacco di roba in due settimane. Quando vuoi scoprire dove vanno le tartarughe marine fatti aiutare da una estetista, mentre esistono nematodi che fanno torri impilandosi l’uno sull’altro come le formiche IN QUEL FILM DI INDIANA JONES CHE NON NOMINO.
Una ricerca portata avanti da un italianissimo team rivela i messaggi nascosti negli sbadigli dei babbuini.
Parassiti, parassiti e parassiti! Questa settimana Carl Zimmer non si risparmia su un argomento che gli sta particolarmente a cuor. Eccovi quindi una vespa che altera il cervello della sua vittima e alcuni uccelli che rubano informazioni sui migliori siti in cui nidificare.
Spettacolare evoluzione convergente dello stesso tipo di pinna in un sacco di pesci diversi.
Alcuni splendidi salticidi che imitano delle formiche.
Brian Switek su Gastornis, che probabilmente non seminava tutto questo terrore, e sulla storia di uno dei miei fossili preferiti di sempre.
La diversità chimica dell’Amazzonia.
I lemuri del Madagascar sono il gruppo di mammiferi più a rischio del pianeta.
LINK ITALIANI
Sarà colpa dell’aria rarefatta al quarto piano del museo, sarà che gli angusti laboratori ci deprimono ma il mio corso di laurea partorisce un altro blog! Mariasole parla di piante, piante e altre piante, buttateci un occhio! (anche se in un post insulta Jurassic Park e la cosa non finisce qui lo giuro su quella leva piatta e grigia).
Placca medioevale! Che gioia analizzare il tartaro dei cadaveri!
Romundina, il pesce con le narici problematiche.
Ehi! Sono stato congelato in un blocco di grafite per circa 8/9 mesi e quindi, se le iene dicono che la dieta alcalina cura il cancro, io ci credo!
Un virus siberiano gigante vecchio di 30000 anni.
Un bloom algale potrebbe essere la causa dell’insolito assembramento di scheletri di balena trovati in Cile. Bella eh la pagina del National Geographic in italiano? Per leggervi tutto l’articolo dovete scorrere le foto…
Studiare i grandi erbivori europei del passato tramite gli scarabei stercorari. No beh vabbè dai…
Tempi profondi ci guida alla scoperta del più grande storico di tutti i tempi