L.AMA.N.T.IN.I. #9
Bentornati all’appuntamento bisettimanale con L.AMA.N.T.IN.I. (Link AMAbilmente Nuovi Trovati IN Internet) la rubrica che ricicla motizie provenienti da altri blog per spacciarle come proprie. Nonostante siano successe un pacco di cose in queste due settimane la selezione di oggi è leggermente più ristretta del solito, probabilmente a causa di impegni più o meno fittizi che mi hanno accompagnato nell’ultimo periodo. Perciò se avete commenti o suggerimenti di altri link lasciateli nei commenti, e che l’helixfossile sia con tutti voi.
LINK INGLESI
Baba Birkman e il rap in occasione del Dawin day. Selezione naturale YO!
La storia degli eucarioti e dell’endosimbiosi che cambiò tutto. Uno splendido pezzo di Ed Yong su Nautilus
Due scout lamentano l’utilizzo di olio di palma nei biscotti che vendono porta a porta e Kellogg’s annuncia il suo impegno ad utilizzarne uno con minore impatto ambientale!
Joseph Jameson-gould porta alla ribalta l’animale del momento, la rana viola Nasikabatrachus sahyadrensis.
Su Southern Fried Scienceil video dello zaffiro di mare vi lascerà a bocca aperta.
Brian Switek sul morso del dimetrodonte e di quello che possiamo imparare dall’ urina di dinosauro.
Elizabeth Preston e api solitarie che fanno nidi (non alveari) di plastica.
Gli elefanti sono tra gli animali più fighi del pianeta e, come se ciò non bastasse, sono anche il meglio quando si tratta di consolarsi a vicenda.
Wikileaks è roba vecchia, ora per contrastare crimini riguardanti fauna e flora c’è Wildleaks.
Vi ricordate l’anno scorso quando l’ H7N9 faceva parlare di se? Ecco, abituatevi. Maryn McKenna segue l’evoluzione della nuova ondata di questa influenza, ricordando a tutti di come le zoonosi non siano semplicemente una preoccupazione temporanea.
I Wallaby se le danno di santa ragione ma poi, come ci spiega Mary Bates, fanno pace.
La biodiversità che aiuta le piantagioni di caffè.
Che San Valentino sarebbe senza le Rubiaceae?
Alcune formiche in Svizzera costruiscono zattere per proteggere la loro regina.
Su Not Exactly Rocket Science Ed Yong analizza l’evoluzione della gotta e del perchè noi ce la becchiamo, mentre molti altri mammiferi no.
Su ecoevo@tcd una analisi ecologica dello zombie comune.
La simmetria è importante per i pavoni, ma anche la danza vuole la sua parte.
Carl Zimmer e cosa succede nel nostro cervello quando siamo vittima di allucinazioni musicali.
LINK ITALIANI
In occasione del Darwin day un coleottero iridescente raccolto più di 180 anni fa dal naturalista inglese riceve, ufficialmente, il suo nome scientifico.
Apparentemente le città non sono così vuote. Un nuovo studio analizza come molte piante ed uccelli originari di un’area si siano adattati a vivere a contatto con le persone.
Sempre su Oggiscienza Andrea Romano riporta uno studio che ha rivalutato la velocità della celebre estinzione che avvenne alla fine del Permiano.
Il ruolo della foresta nell’evoluzione degli ominoidei.
Come censire le balene tramite i satelliti. TRAMITE-SATELLITI-NELLO-SPAZIO.
Coccodrilli e alligatori si arrampicano. Adesso potete suicidarvi.
Lisa Signorile mette un po’ di ordine nella storia del cucciolo di giraffa Marius
Un video di 13 minuti nel quale Geralgine Hamilton racconta come sperimentare nuovi medicinali su un chip.
Sgus ma hai dimenticato questa incredibile cavalletta osservata dal sempre grande Piotr Naskrecki per la seconda volta nella storia, 103 anni dopo la sua scoperta: http://thesmallermajority.com/2014/02/18/mozambique-diary-pardalota/
#cogh#cough http://tempiprofondi.blogspot.it/2014/02/darwin-day-2014-lappetito-vien.html 😉
[rettifico: leggasi *cough]
Oooops me lo sono totalmente dormito! Mea culpa