Categoria: Link

L.AMA.N.T.IN.I #6

Anno nuovo, stessi L.AMA.N.T.IN.I! Bentornati all’appuntamento del venerdì che aspettavate come il ritorno di Community ma che, al contrario di quest’ultimo, non vi farà urlare “è come la nona serie di Scrubs, fatelo smettereeee”.

"Salve, posso chiederle che connessione ad internet usa? Abbiamo delle offerte fatte apposta per il subaqueo che vuole twittare anche in apnea"

“Salve, posso chiederle che connessione ad internet usa? Abbiamo delle offerte fatte apposta per il subacqueo che vuole twittare anche in apnea”. Immagine Wikimedia Commons

Continua a leggere

Guida illustrata per bambini agli invertebrati che nessuno conosce (Parte 1?)

E’ Natale, e a Natale sono tutti più buoni, nonché più pigri, perciò non vi sottoporrò un altro complesso articolo sugli insetti. Visto che questo blog ha raggiunto livelli di censura pressoché disneyani, è solo appropriato che si faccia un articolo espressamente rivolto ai più piccoli.

A Natale, il dodo vola solo in slitta. Immagine di Francesco Lami, colori Matteo Vecchi

A Natale, il dodo vola solo in slitta. Immagine di Francesco Lami, colori Matteo Vecchi

Ci sono certi gruppi di animali che proprio non ce la fanno a ottenere fama e gloria. Sarà perché sono poco comuni, o piccolissimi, o vivono in ambienti remoti. Insetti, lombrichi e molluschi non saranno in cima alla lista delle bestie più popolari, ma almeno quasi chiunque sa più o meno cosa sono. Se invece dicessi “Onicoforo” la maggior parte delle persone mi guarderebbe con occhi vuoti e aggrottando la fronte, cosa che capita in effetti quasi sempre.

Bè, non temete, cari fedeli, perché questo Natale io vi dono la straordinaria Guida Illustrata per Bambini agli Invertebrati che nessuno conosce! Ho lasciato un punto interrogativo dopo Parte 1 solo perché non so se avrò mai voglia di continuare, ma di continuare ce ne sarebbe bisogno eccome: la guida copre solo una minuscola parte della diversità degli invertebrati meno conosciuti.

Ogni gruppo preso in considerazione è un intero Phylum, vale a dire un grande gruppo di animali che hanno lo stesso tipo di struttura corporea. Per darvi un’idea, i vertebrati non sono un phylum, ma fanno parte del phylum dei Cordati; insetti, aracnidi, millepiedi e crostacei fanno parte del phylum degli Artropodi.

N. B. Questa non vuole essere affatto una guida esaustiva e seria, quindi vi riporto solo alcuni fatti bizzarri sugli animali in questione; se volete più informazioni potete cominciare cliccando i link a Wikipedia che vi allego.

Continua a leggere

L.AMA.N.T.IN.I #3

Terzo appuntamento con L.AMA.N.T.IN.I (Link AMAbilmente Nuovi Trovati IN Internet)! La rubrica che da oggi verrà presentata a settimane alterne. Come al solito, se avete notizie interessanti non esitate a contribuire nei commenti. Alla prossima settimana per un nuovo articolo!

b10b55b873041eb02996fe50d798d060

Ci serve una barca più grossa

Continua a leggere

L.AMA.N.T.IN.I #2

È trascorsa un’altra settimana ed eccoci al secondo appuntamento con L.AMA.N.T.IN.I (Link AMAbilmente Nuovi Trovati IN Internet)! La rubrica che sembra uguale a quelle che potete trovare su Not Exactly Rocket Science o Arthropod Ecology ma non lo è. Perché non si può accusare di plagio un sirenide. Di seguito trovate le due categorie: link inglesi e link italiani.

Passate un week-end con la scienza!

No. Focus non vale.

Immagine Wikimedia Commons

Immagine Wikimedia Commons

Continua a leggere

L.AMA.N.T.IN.I. #1

Benvenuti a Link AMAbilmente Nuovi Trovati IN Internet, il nuovo appuntamento del blog che segnala roba interessante scovata in giro per la rete. Quelli tra voi che hanno la sana abitudine di leggere blog scientifici avranno già visto molti di questi articoli, per tutti gli altri L.AMA.N.T.IN.I sarà un buon punto di inizio per conoscere qualche nuovo sito. Per agevolare la lettura ho suddiviso i link in 2 categorie: internazionali (in lingua inglese )e italiani. Se siete a conoscenza di altri articoli interessanti segnalateli nei commenti!

Un lamantino! La bestia che ha naturalmente, senza alcuna forzatura, dato il titolo alla rubrica. Immagine Wikimedia Commons

Un lamantino! L’animale che ha dato alla rubrica il suo nome, senza alcuna forzatura. Immagine Wikimedia Commons

Continua a leggere