L.AMA.N.T.IN.I. #5

E rieccoci, puntuali come una sanguinaria tenzone  annuale tra minorenni ambientata in un futuro alternativo.  Come al solito, se conoscete articoli interessanti che mi sono perso segnalatelo nei commenti!

url

LINK INGLESI

Non è che non li avessimo mai visti, solo non sapevamo fossero una specie diversa. Analisi molecolari rivelano una nuova specie di tigrillo.

Le tartarughe marine del mediterraneo non se la passano benissimo.

Marlene Zuk si addentra nel mondo del sesso tra insetti (ehi, chi siete voi per giudicare?).

I delfini condividono davvero un rapporto speciale con gli esseri umani? Certo! Ma forse è uno di quelli che ti costringono a cercare assistenza psicologica dopo.

Avete presente il vecchio motto “Se vuoi rimorchiare vai in giro con uno più brutto di te”? I tacchini sì. Ma che vantaggio c’è nel fare da spalla?

Natalie Cooper ci insegna che no, non è consigliabile giocare con il cadavere di uno scoiattolo.

Corre come una lucertola, si arrampica come una lucertola, sembra una lucertola ma è un tuatara.

I merli sono splendidi, mi permettono di fare dell’ecologia semplicemente stando alla finestra. Africa Gomez la pensa come me e ha analizzato i richiami di allarme usati da questi uccelli.

Lo squalo della Groenlandia è un simpaticone e dovreste seriamente pensare di invitarlo a mangiare un boccone.

Ed Yong scrive molto più in fretta di quanto io possa linkarvi i suoi post, quindi vi segnalo solo due suoi articoli ma SEGUITE IL SUO BLOG. L’ornitorinco non ha lo stomaco, e non è l’unico vertebrato ad averlo perso. Per la serie “animali che ricordano le cose meglio di me” ecco a voi la seppia!

Danielle Elliot ci spiega cosa mangiavano le blatte ai tempi dei dinosauri in un articolo per palati fini.

Carl Zimmer sull’omosessualità negli albatross. Le foto sono splendide e provvederò ad usarle appena possibile per trollare qualche bigotto.

Quando anche il bombo diventa una specie invasiva.

È stato ritrovato un fossile di vespa dei fichi vecchio di 120 milioni di anni. La cosa interessante è che i fichi sono comparsi 65 milioni di anni dopo.

Cosa succede se ribaltate una chiocciola?

“Ehi, perché non fare una replica dell’arca di Noè? Gli animali se la godranno!”

James Borrel vi propone una carrellata delle migliori esplorazioni recenti nel nome della scienza.

I pesticidi influenzano il comportamento di alcuni ragni.

Becky Crew ci guida nel mondo delle battaglie tra camaleonti (godetevi i video).

La storia delle tigri dai denti a sciabola raccontata da Brian Switek.

Amazon vuole recapitare i suoi pacchi tramite alcuni “droni”.  Alcuni uccelli potrebbero non apprezzare

Gli esseri umani consumano sempre più carne. Hannah Hoag su Nature ci spiega come la cosa non sia proprio una notizia splendida.

Infine lo speciale di capodanno che tutti stavate aspettando! Il Natural History Museum di Londra prende vita durante la notte e, invece di Ben Stiller, c’è David Attenborough per raccontarcelo.

LINK ITALIANI

Il richiamo del koala è stato usato come base per il ruggito del T.rex in Jurassic Park. Non scherzo

Quando stare in acqua è troppo Mainstream diventi un blennide.

È stato ritirato per problemi nella metodologia il famoso articolo che indicava i danni degli OGM sui ratti.

Possiamo davvero dare una definizione di “vita”?

I coccodrilli usano oggetti per attirare le loro prede.

La cresta carnosa di Edmontosaurus!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...