L.AMA.N.T.IN.I #6
Anno nuovo, stessi L.AMA.N.T.IN.I! Bentornati all’appuntamento del venerdì che aspettavate come il ritorno di Community ma che, al contrario di quest’ultimo, non vi farà urlare “è come la nona serie di Scrubs, fatelo smettereeee”.

“Salve, posso chiederle che connessione ad internet usa? Abbiamo delle offerte fatte apposta per il subacqueo che vuole twittare anche in apnea”. Immagine Wikimedia Commons
LINK INGLESI
Corey Bradshaw racconte un articolo uscito oggi su Science nel quale si cerca di esaminare lo status dei grandi carnivori e i ruoli ecologici che ricoprono. Le notizie sono buone quanto quelle riguardanti l’intenzione di fare un nuovo film su Indiana Jones.
Noah Reid volge lo sguardo (ha ha!) all’evoluzione dei pesci ciechi.
Carl Zimmer ci dice cosa possiamo imparare da un piccolo crostaceo che rimane sepolto per 700 anni e se, nel caso riuscissero davvero a tornare, ai mammuth farebbe comodo un avvocato.
I pipistrelli si abituano talmente in fretta ai rumori fastidiosi che possono tranquillamente abitare sotto i ponti delle autostrade.
Chi meglio di Richard Conniff (se non avete il suo libro rimediate subito) poteva riabilitare i Piranha?
Il mio “mea culpa” del mese è avere scoperto tardi il blog di Rob Dunn. Il titolo del post la dice tutta “How a Tiny Wasp May Save Your Life”.
Fuori si gela. Soprattutto se sei un anfibio.
La storia del rinoceronte di Sumatra.
Cosa vede una stella marina? E come muovi una gamba che prima era una pinna? Ed Yong signori, il meglio come al solito.
Mary Bates ci spiega perché i corvidi hanno la loro versione di “sepolti in casa”. Sappiate solo che la foto che apre l’articolo è il mio nuovo sfondo del cellulare.
Meno di 250 leoni adulti rimangono oggi in Africa Occidentale.
Veronique Greenwood racconta l’amore degli esseri umani per gli scoiattoli. Sì, quello che ha portato ad introdurli a caso.
Come comunicano tra di loro i cani della prateria? Facendo la ola(godetevi il video).
LINK ITALIANI
Come scopriamo nuove cose sui veleni? Sequenziando il genoma di un serpente.
Lisa Signorile ci conduce nei mari del Triassico e ci insegna come gustarci ciò che troviamo. Non guardatemi così, io mangio anche i sassi.
Parlando di mari antichi e bestie che li abitavano, apparentemente i colori accesi non andavano forte allora.
Cosa succede nella testa di una regina?
Lo avrete già visto tutti ma sulla vicenda delle balene siamesi occorre fare un po’ di chiarezza. Sì, sto guardando te che hai commentato con “FUKUSHIMA!!1!”.