L.AMA.N.T.IN.I.#17

Oggi i L.AMA.N.T.IN.I. si sentono estremamente americani e indipendenti, fieri della propria nazionalità e della serie di leggi che permette un facile accesso alle armi da fuoco anche ai sirenidi senza pollice opponibile.

Mantis_Shrimp

LINK INGLESI

Il lichene Dictyonema glabratum è stato a lungo considerato come una specie unica, principalmente perché i licheni sono un casino da distinguere ad occhio. Oggi sappiamo che sotto l’etichetta D.glabratum abbiamo qualcosa come 126 specie diverse.

Rheithrosciurus macrotis, uno scoiattolo del Borneo, è l’animale con la coda più pelosa al mondo. Ha anche fama di squartatore di cervi, ma questo è secondario.

I nematodi che digiunano vivono più a lungo.

L’armadillo gigante non cessa mai di sorprendere. Principalmente perché è un ARMADILLO GIGANTE.

L’undicesimo fossile di Archaeopteryx ci aiuta a ricostruire l’evoluzione delle penne.

Come ti sviluppo un organo capace di generare elettricità.

Gli strani occhi degli stomatopodi sono diventati ancora più strani.

Da dove vengono le lucciole? Quattro foto per farvelo sapere.

Cercare e catturare insetti potrebbero essere state attività chiave per spingere l’evoluzione di una maggiore massa cerebrale nei nostri antenati.

Applicare lo stesso concetto di “specie” che utilizziamo per piante ed animali ai batteri è come cercare di infilare uno stormo di fenicotteri in un autobus. Il grande Carl Zimmer.

I pipistrelli vampiro hanno una ridotta capacità di sentire i sapori amari.

Questa larva dal Giurassico vi inquieterà profondamente.

LINK ITALIANI

Avete una foto sfocata di una roba che scappa-e-sembra-una-scimmia-cacchio-ho-beccato-bigfoot? Tenetevela, una analisi su tutti i resti di “Yeti” e similari individuati fino ad oggi ha restituito un esito prevedibile.

Un software aiuta a riconoscere i trucchi usati dagli uccelli per individuare le uova di cuculo.

Il trasferimento genico orizzontale all’origine di specie vegetali ibride.

Nel 2012 veniva pubblicato un articolo che sanciva, teoricamente, la correlazione tra insorgenza di tumori e utilizzo di una particolare varietà di mais OGM. Quando la comunità scientifica mondiale andò a leggere i metodi utilizzati nello studio trovò gravi errori di varia natura (pochi individui utilizzati, esperimento troppo lungo…) e, perciò, il lavoro venne ritirato dalla pubblicazione. Oggi questo paper è stato ripubblicato.

L’adattamento alla vita in alta quota delle popolazioni del Tibet deriva, probabilmente, dai Denisoviani. No, non sono la nuova razza giocabile di World of Warcraft.

Il cervello di Einstein era davvero così diverso da quello di un lettore di informareXresistere?

I cercopitechi cambiano faccia per evitare accoppiamenti indesiderati.

Quante zampe hanno i canguri? Se dico 5 non pensate subito male ma andatevi a leggere questo articolo.

Canto elaborato o piumaggio vistoso?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...