L.AMA.N.T.IN.I. #16
I lamantini vi annunciano che lunedì prossimo non ci sarà l’articolo perché sarò al Cheltenham Science Festival a rigare l’auto di Steve Backshall. Così, per ridere.

Alcuni studi recenti sono riusciti ad individuare il vero potere delle vocalizzazioni dei lamantini.
LINK INGLESI
L’aumento del rischio di ibridazione tra specie diverse è una delle conseguenze meno conosciute dei cambiamenti climatici. Su Nautilus, Tim McDonnel esplora dettagliatamente il fenomeno.
Alla morte della regina le formiche operaie mettono in scena la loro personalissima versione di Game of Thrones. Anche se, a parer mio, mancano un po’ di cosce.
Questi pantaloni hanno 3000 anni.
Studiare i pipistrelli può essere fonte di gioia quando, ad esempio, ritrovi una specie che nessuno aveva più visto da 120 anni.
Il calamaro di Humboldt è il mio terzo mollusco preferito (se non avete una lista fatevela ora) ed è capace di modificare il suo metabolismo per far fronte ai postacci dove nuota.
Donne e scienza in questo nuovo e fighissimo set di modellini LEGO.
Tara Smith vi spiega come vengono usati gli antibiotici nell’industria zootecnica e perché dovremmo preoccuparcene.
Ed Yong su Aeon spiega perché siamo danni collaterali in una guerra tra i batteri.
Many of the bacteria and fungi that afflict us with severe diseases are not aiming at us at all. Instead, they have evolved to thrive in harsh environments or to fend off other microbes. It just so happens that these same adaptations allow them to thrive in our bodies or to fend off our immune systems.
Brandon Keim ci ricorda che sì, le api stanno male, ma anche altri impollinatori non se la passano proprio benissimo.
Pesci ananas!
Un tizio perde lo smartphone mentre visita uno zoo. Lo ritrova ma scopre che un elefante lo ha usato per farsi un selfie. #pachidermfilter #YOEO (You Only Elephant Once)
Joel Bourne firma un lungo e bellissimo pezzo sul presente e futuro dell’itticoltura. Daje National Geogra’ che sei riuscito a farti perdonare quello schifo di NatGeo channel.
Una vespa parassita dei fichi riesce a deporre le sue uova grazie ad un ovopositore rinforzato con zinco.
LINK ITALIANI
Lo so state ancora ridendo per la questione del grano saraceno (IO decisamente sì). Marco Cattaneo, che è molto più serio di me, ci dice perché dentro quella proposta di legge ci sia ben altro di cui preoccuparsi.
Sempre su Le Scienze Dario Bressanini ha scovato dei bellissimi poster/fumetti d’epoca che vi raccontano la battaglia contro la polio. E perché vaccinarsi serve.
Il cancro e la carenza di ossigeno possono spaventare organismi comuni come me e voi, ma lo spalace se ne frega.
Si può studiare la storia con metodo scientifico? E perché non lo si è fatto prima? Un Tempi profondi sempre in forma.
Avete una stampante 3D, un pacco di cellule e delle forbici dalla punta arrotondata a portata di mano? Bene, possiamo ricreare l’orecchio di Van Gogh.
Draghi e tassonomia con Lisa Signorile.
Perché i koala abbracciano gli alberi? Per stare al fresco. Bon, io ve l’ho detto. Se poi volete vedere tenere foto di marsupiali andate qui.
Cyclosa ginnaga è un ragno che fa dell’assomigliare alle feci di un uccello una virtù.